L’Oltrarno: Palazzo Pitti, Giardino di Boboli e la Firenze degli artigiani

Palazzo Pitti, un tempo dimora signorile, ospita oggi diversi musei. Durante il nostro tour visiteremo la Galleria Palatina dove avremo modo di ammirare opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Rubens e Velasquez. Il palazzo deve il suo nome al primo proprietario, il banchiere Luca Pitti che probabilmente affidò la realizzazione al celebre architetto Filippo Brunelleschi. I Medici lo abitarono dal XVI secolo. Fu poi reggia di altre due dinastie: quella degli Asburgo-Lorena, successori dei Medici dal 1737 all’unità d’Italia, e dei Savoia, che qui risiedettero negli anni in cui Firenze fu capitale d’Italia. Passeggiando tra i maestosi appartamenti avremo la possibilità d’immaginare quella che fu la loro vita non solo all’interno delle mura domestiche ma anche all’esterno. Continueremo, infatti, la nostra visita con una passeggiata nel Giardino di Boboli, luogo in cui natura, arte, scienza e architettura si incontrano. Il tour terminerà in Oltrarno, il quartiere più trendy della città oggi, ma in passato il quartiere dove si stabilivano operai e artigiani. Questo è il luogo migliore della città dove entrare in botteghe artigiane, boutique alla moda, negozi di nicchia, laboratori orafi etc. Durante la visita avrete l’opportunità di parlare con gli artigiani e vederli all’opera.

  • Dove saremo: Piazza Pitti, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Oltrarno
  • Cosa visiteremo: Palazzo Pitti Palace, Giardino di Boboli.
  • Durata: 4 ore.
  • Abbigliamento: suggerisco scarpe comode. 
  • Non di lunedì.

Ponte Vecchio