Passeggiata fuori delle mura
Il nostro tour avrà inizio e termine in Piazza Poggi e sarà un percorso nel verde dedicato al celebre architetto. A due passi dal centro cittadino avremo modo di passeggiare tra fontane, abitazioni, chiese e giardini e ripercorreremo la storia di tratti della città e di chi li realizzò. Firenze venne designata capitale del Regno d’Italia e il difficile compito di ridisegnare una città per portarla allo status di capitale del regno fu affidato all’architetto Giuseppe Poggi che seppe guidare con saggezza i lavori che permisero a Firenze di passare dal medioevo alla modernità. A lui dobbiamo la piazza che porta il suo nome, le rampe, Piazzale Michelangelo e non solo. Assieme avremo modo di passeggiare in questi luoghi e di conoscere pensieri e opinioni dei Fiorentini che videro, sotto i loro occhi, la città mutare d’aspetto.
Passeggiata entro le mura
Incarico arduo assai fu quello affidato all’architetto fiorentino Giuseppe Poggi negli anni a cavallo tra il 1865 ed il 1897. A lui si deve il risanamento cittadino, passato alle cronache come lo sventramento del cuore di Firenze. Il nostro tour avrà inizio in Piazza della Repubblica e ci condurrà sino a Piazza d’Azeglio e sarà un percorso interamente urbano, entro quelle che furono le mura cittadine. Durante la passeggiata avremo modo di immaginare la Firenze che fu e di comprendere quali furono gli interventi del Poggi e dei suoi più stretti collaboratori e dell’impatto che questi cambiamenti portarono a chi risiedeva all’epoca in città. Parleremo della comunità ebraica, di quello che fu il ghetto e avremo modo di passeggiare a fianco della Sinagoga realizzata sul finire del XIX secolo. Parleremo del piano di realizzazione di vari quartieri, affidato al nostro architetto e avremo modo di scoprirne uno assieme.
Passeggiata dal centro cittadino al Piazzale Michelangelo
A Giuseppe Poggi il comune di Firenze affidò l’incarico di creare un tracciato che percorresse le colline a sud dell’Arno. L’architetto rispose realizzando il Viale dei Colli, un capolavoro assoluto e uno spazio verde alle porte della città. Il nostro tour sarà dedicato a questo luogo del cuore di molti Fiorentini. Inizierà in Piazza della Signoria e continuerà nel cortile degli Uffizi dove avremo modo di ammirare le sculture ottocentesche dedicate ai personaggi illustri. Passeggeremo sui lungarni in direzione ponte San Niccolò e avremo modo di parlare degli interventi fatti sui viali che, per l’Italia di quegli anni, risultavano visionari e si ispiravano ai boulevard parigini e ai ring viennesi. Attraverseremo l’Arno e saremo nel verde e nella tranquillità del Viale dei Colli, grazie al quale l’architetto riuscì a rendere accessibili ai cittadini monumenti fino ad allora lontani dalla città, come la basilica di San Miniato al Monte, e a valorizzare la bellezza di Firenze, grazie alla costruzione del Piazzale Michelangelo, vero e proprio balcone panoramico che estasiava i visitatori di fine ottocento e continua ancora oggi ad affascinare Fiorentini e forestieri.


