la specola

La Specola celebra il suo 250° anniversario

È tempo di celebrare il più grande e antico museo scientifico d’Europa! Aperto al pubblico nel 1775, oggi il Museo La Specola celebra il suo 250° anniversario. La Specola, che fa parte del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, è nato come collezione personale della famiglia Medici. Il museo prende il nome dalla torre …

Anna Maria Luisa

18 febbraio 1743 Anna Maria Luisa, ultima discendente della famiglia Medici, muore. Donna lungimirante, è fondamentale nel definire Firenze come la città d’arte per cui è oggi conosciuta in tutto il mondo. Tra le sue conquiste c’è il “Patto di familia” che stabilisce che i Lorena, la nuova famiglia regnante, non possono trasportare “né uscire …

Il Corridoio Vasariano: il cammino del Principe

Il Corridoio Vasariano sarà aperto al pubblico dal 21 dicembre 2024 dopo 8 anni di restauro. Era il novembre 2016 quando, in poco tempo e per motivi di sicurezza, venne presa la decisione di chiudere il corridoio. Il Corridoio Vasariano è un passaggio aereo che collega la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti, passando sopra …

Giorno di Fibonacci 2024

Buon giorno di Fibonacci! Oggi è il momento di celebrare la matematica. Il Fibonacci Day è il 23 novembre. Perché? Perché la data odierna 11/23 (1,1,2,3,5,8,13…) è l’inizio della sequenza che prende il nome da Leonardo Pisano, detto Fibonacci. Fu un matematico italiano medievale che scrisse il Liber abaci (1202; “Libro dell’abaco”), la prima opera …