Il Corridoio Vasariano sarà aperto al pubblico dal 21 dicembre 2024 dopo 8 anni di restauro. Era il novembre 2016 quando, in poco tempo e per motivi di sicurezza, venne presa la decisione di chiudere il corridoio.
Il Corridoio Vasariano è un passaggio aereo che collega la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti, passando sopra Ponte Vecchio. È lungo circa 1 chilometro e offre viste uniche sulla città. Era il 1565 quando il Granduca Cosimo I decise, visto il prestigio che il matrimonio del figlio maggiore Francesco con Giovanna d’Austria avrebbe portato alla famiglia Medici, di abbellire la città. Chiese al suo amico e ottimo architetto Giorgio Vasari di realizzare il più spettacolare dei progetti: una scena aerea che avrebbe stupito gli ospiti internazionali e impressionato i fiorentini. Il Duca valutò anche i vantaggi pratici di questa costruzione, capace di dargli la possibilità di spostarsi rapidamente e senza scorta armata dalla riva destra della città a quella sinistra e da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, passando per la Galleria degli Uffizi e sopra Ponte Vecchio.